“Ivan Vihor is an artist with
great temperament and
musical charm, and possesses
a beautiful and profound
sound and sonority”.
Vladimir Krpan, pianist
IVAN VIHOR
IVAN VIHOR ha fatto il suo debutto con
orchestra all'età di 10 anni eseguendo il
Concerto in fa minore BWV 1056 di J. S.
Bach con l'Orchestra Sinfonica del Festival
di Chioggia sotto la direzione di Pietro
Perini. Elogiato come bambino prodigio e
virtuoso impeccabile, iniziò presto a dare
concerti da solista e recital.
Ivan Vihor è ospite delle serie
concertistiche e dei festival internazionali
più rinomati, tra cui il Samobor Festival,
Osor Festival, Festival di Spoleto, Festival
pianistico internazionale di Brescia e
Bergamo, Monferrato Classic Festival,
Festival St.Marco, "Concerts du cloitre"
Nizza, TivoliVredenburg Utrecht, Shandelee
Music Festival New York ecc.
I numerosi premi in Concorsi pianistici
nazionali ed internazionali conseguiti da
Ivan Vihor includono il Concorso Pianistico
EPTA, Zlatko Grgosevic Zagreb, il Concorso
Nazionale Maggiore a Dubrovnik (2009,
2013), il Festival Musica a Laguna Chioggia
(2015), "Daleki akordi" (2010), " Premio Lino
Barbisotti " (2016)," Concorsi rotariani per i
migliori pianisti (2016), "Bettinelli
Competition" (2016), "Concorso pianistico di
San Donà di Piave" (2015), Concorso
pianistico internazionale "Svetislav Stancic"
(2018), Concorso pianistico "Massarosa"
(2018), Concorso pianistico "Lazar Berman"
(2018), Premio "giovane talento dell'anno"
conferito da UBI Banca(2019). Nel mese di
luglio 2017 Ivan Vihor ha ottenuto il più
prestigioso riconoscimento istituzionale
italiano, ottenendo - unico pianista non
italiano a vincere il primo premio - il Premio
Nazionale delle Arti, concorso tenutosi nel
Conservatorio G. Rossini di Pesaro.
Nell'ottobre 2017, Ivan Vihor è stato
dichiarato il miglior giovane musicista
croato, avendo vinto qualche settimana
prima sia il Concorso ”Papandopulo" che il
"Ferdo Livadic" (secondo caso nella storia a
vincere entrambi i premi).
Ivan Vihor si è esibito in tutta l'Europa
(Croazia, Germania, Slovenia, Austria,
Francia, Italia, Paesi Bassi, Liechtenstein) e
nel Nord America, dove ha tenuto un tour
di concerti (agosto 2017).
Ha collaborato con direttori del calibro di
B.Sipus, M.Tarbuk, P.Perini, U.Lajovic,
A.Ceccato.
Ha inciso due dischi: per MC
Harmony("Schumann,Beethoven e
Liszt",2015.) e Vox Primus(
"Contradanza",2020.) e ha registrato per la
Radiotelevisione Croata.
Ivan Vihor è nato a Rijeka, in Croazia, nel
1997. Ha iniziato la sua educazione formale
all'età di 6 anni presso la "Ivan Matetic
Ronjgov" Music School nella sua città
natale, con la prof. Ana Drazul. Dopo aver
completato l'esame di diploma per
pianoforte con lode, si è iscritto al
Conservatorio Gaetano Donizetti
(Bergamo) nella classe del prof. Marco
Giovanetti con il quale ha conseguito il
Bachelor of Music Degree con il massimo
dei voti e la lode, e il Master Degree. Ha
frequentato varie masterclass con pianisti
di chiara fama: K.Bogino, V.Ogarkov,
F.Casanova, M.Chernyavska, N.Gvetadze,
J.Schmidt. Sta frequentando corso di Alto
Perfezionamento con Enrico Pace e
Roberto Giordano all' Accademia pianistica
"Incontri col Maestro" a Imola.
È uno dei 14 semifinalisti del Concorso
Internazionale "Franz Liszt" a Utrecht.
Il Corriere della Sera lo ha elogiato "come il
più promettente giovane pianista e un
elettrizzante virtuoso".
Si dedica anche alla didattica ed è Docente
di pianoforte al Conservatorio "Gaetano
Donizetti" a Bergamo.